sistema ANCE
ANCE nazionale
chi siamo
la storia
lo statuto
i Vertici
gli organi Ance
la struttura
ANCE regionali
ANCE territoriali
I giovani
le competenze
economiche-finanziarie & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Memorizza credenziali
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
sala stampa
News
Comunicati stampa
Schede stampa
Dossier
Rassegna stampa flash
Rassegna stampa generale
Rassegna stampa grandi infrastrutture
24
Gen
Ance: nevrosi legislativa senza attuare nessun disegno concreto
22
Gen
Prevedi – Resoconto 2020 per area gestionale
22
Gen
Al via l’Accordo tra Ance e Unicredit sul Superbonus 110%
22
Gen
La settimana di Ance sui media
22
Gen
Comunicazione congiunta Cnce/Prevedi n. 759
22
Gen
Sistema nazionale di certificazione delle competenze - Linee Guida - DM 5 gennaio 2021
22
Gen
Gli esiti della Conferenza Stato-Regioni e Unificata del 21 gennaio 2021
22
Gen
Superbonus 110%: Ance e Unicredit per la riqualificazione edilizia
22
Gen
Consiglio dei ministri n.93 del 21 gennaio 2021
22
Gen
Formazione a distanza - Videoconferenza Scuole Edili/Enti unificati - 5 febbraio 2021
22
Gen
Certificazione contratti di appalto stipulati da consorzi- INL, nota n. 97/2021
22
Gen
Covid: Comitati Territoriali
21
Gen
Sospensione adempimenti art.40 TU sicurezza
21
Gen
Rinnovato il Protocollo d’intesa ANCE CNI
21
Gen
Isopensione - Messaggio Inps n. 227/2021
COMUNICAZIONE E STAMPA
La carica dei 5000 cantieri: ok del Governo al Piano dell’Ance
29 Aprile 2015
Governo e Parlamento sostengono il Piano di 5mila cantieri, frutto della ricognizione dell’Ance su tutto il territorio nazionale, lanciato oggi dal Presidente, Paolo Buzzetti,
nel corso del Building day
,
organizzato dall’Associazione nazionale costruttori assieme a tutta la filiera del settore (Cna costruzioni, Anaepa Confartigianato, Aci – Produzione lavoro e Federcostruzioni).
Un Piano di opere utili
in grado di produrre in tempi brevi
165mila posti di lavoro
, favorire
un giro d’affari per 32 miliardi e destinate a migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini
, visto che riguardano per la gran parte la manutenzione di scuole e strade, il dissesto idrogeologico e la riqualificazione di città e periferie.
“
Sono anni che siamo immobili
– ha sottolineato Buzzetti – ora le condizioni ci sono tutte ma
bisogna fare in fretta”.
Anche in termini di regole, ha detto il presidente dell’Ance, sarebbe opportuno
anticipare con un decreto legge,
in attesa del recepimento delle direttive Ue,
alcune misure urgenti per realizzare i progetti in tempi certi, costi adeguati e con metodi trasparenti.
E proprio sulle norme è intervenuto il viceministro delle Infrastrutture,
Riccardo Nencini
, che ha sottolineato come
il nuovo Codice degli appalti
, che approderà in aula in Parlamento a metà maggio,
recepisca già molte delle indicazioni dell’Associazione
: "Uno degli effetti del Codice - ha chiarito inoltre Nencini - è il superamento della legge Obiettivo, perché le ragioni su cui si basava non sono state raggiunte”.
“Faremo nostro il Piano di opere proposto dall’Ance”, ha sottolineato nel suo intervento Erasmo D’Angelis,
responsabile della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, che, sottolineando la concretezza del lavoro di ricognizione dei costruttori, ha aggiunto: “risorse e piani ci sono, corriamo”.
Il 75% delle opere
segnalate è, infatti, a un
livello di progettazione avanzata
, che ne garantisce una rapida cantierabilità.
principali riscontri stampa
vai alla rassegna video
vai al video integrale dell'evento
vai al video dell'intervento introduttivo di Paolo Buzzetti, Presidente Ance
vai al video dell'intervento di Riccardo Nencini, viceministro Infrastrutture
vai al video dell'Intervento Stefano Esposito, Comm. Lavori pubblici Senato
vai al video dell'Intervento Filippo Bonaccorsi, Strutt. miss. Scuole
vai al video dell'Intervento Erasmo D'Angelis, Strutt. miss. Rischio idrogeologico
vai al video dell'Intervento conclusivo Paolo Buzzetti, Presidente Ance
vai alle immagini dell'evento
6 allegati
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
Scheda stampa pdf 362,4 Kb
Sintesi slide Opere cantierabili 29 aprile pdf 428,2 Kb
Decalogo Legalita e Trasparenza pdf 55,2 Kb
slide Opere cantierabili complete pdf 2,5 Mb
slide Le regole per gli appalti pdf 301,5 Kb
Manifesti pdf 2,2 Mb