sistema ANCE
ANCE nazionale
chi siamo
la storia
lo statuto
i Vertici
gli organi Ance
la struttura
ANCE regionali
ANCE territoriali
I giovani
le competenze
eco-finanz & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
qualità
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
SicLa
Rivista
PEF
net_ANCE
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
Info su AT/OR
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
eventi
comm_Ance
Relazioni di Sistema
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
le competenze
eco-finanz & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
qualità
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
20
Feb
Conferenze Stato-Regioni e Unificata: ordine del giorno del 21 febbraio 2019
20
Feb
Consiglio dei Ministri n. 45 del 19 febbraio 2019
20
Feb
Sismabonus – Asseverazione tardiva – Risposta AdE n. 64/2019
20
Feb
Gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 13 febbraio 2019
20
Feb
Privacy - trasferimento dei dati in UK in caso di "no-deal Brexit”
20
Feb
Ulteriore contratto a termine in DTL- INL, nota n. 1214/19
20
Feb
In Gazzetta Ufficiale il “Codice della crisi d’impresa”- D.Lgs. 14/2019
19
Feb
Nuova collana "Guida pratica Ance: proposte e azioni per far ripartire il Paese"
19
Feb
Sismabonus: agevolati anche gli immobili già riparati con i contributi post sisma del 2009
19
Feb
Sviluppo infrastrutturale del Sud: interrogazione alla Camera dei Deputati
19
Feb
Accertamenti ispettivi - Preclusioni - INL circolare n. 4/19
18
Feb
Tutela acquirenti immobili da costruire: sarà obbligatorio trascrivere il preliminare
18
Feb
Sintesi parlamentare n. 6/S della settimana dall’11 febbraio al 15 febbraio 2019
18
Feb
Sintesi parlamentare n. 6/C della settimana dall’11 febbraio al 15 febbraio 2019
18
Feb
Privacy – ruolo e responsabilità dei consulenti del lavoro
OPERE PUBBLICHE
Appalti pubblici: l’ANAC risponde sulla disciplina del cd. “sotto soglia”
11 Luglio 2018
Al fine di rispondere alle principali domande pervenute sino ad ora, l’ANAC ha pubblicato la sezione FAQ (Frequently Asked Questions del 3 luglio 2018) relativa alle Linee guida n. 4, attuative del Codice Appalti (d.lgs 50/2016).
Tali Linee guida, aggiornate lo scorso aprile a seguito delle novità introdotte dal cd. ‘decreto correttivo’, d.lgs. 56/2017, stabiliscono le modalità di svolgimento delle gare al di sotto della soglia di rilevanza comunitaria.
Tra principali novità dell’ultima versione delle Linee guida n. 4 si segnalano: la definizione dei meccanismi per la fissazione delle soglia di anomalia (introdotte al fine di accogliere le osservazioni critiche poste dal Consiglio di Stato, in sede consultiva), il rigoroso principio della rotazione degli inviti e degli affidamenti (secondo cui il contraente uscente di norma non potrà essere invitato a una procedura successiva che rientri nella stessa categoria di opere) e la possibilità di affidare contratti di lavori, servizi e forniture di importo fino a 5mila euro - e fino a 20mila euro in caso di utilizzo del modello del documento di gara unico europeo (DGUE) - semplicemente sulla base di specifica autodichiarazione resa dall’operatore.
Proprio con riferimento a tali aspetti, l’Anticorruzione ha voluto pubblicare alcune risposte.
1.
La regola per cui le
offerte con identico ribasso
vanno considerate, ai fini della soglia di anomalia, come un’unica offerta si applica
soltanto laddove sia sorteggiato uno dei metodi cui alle lettere a), b), e) dell’articolo 97, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, che prevedono il taglio delle ali e limitatamente alle offerte con identico ribasso che si collocano a cavallo o all’interno delle ali.
In tutte le restanti ipotesi (metodo di cui alle lettere c) o d) del citato articolo le
offerte con identico ribasso vanno mantenute distinte ai fini della soglia di anomalia.
2.
Il
principio di rotazione
nelle stazioni appaltanti dotate di una pluralità di articolazioni organizzative deve ‘tendenzialmente’ essere applicata in modo unitario, avendo cioè a riguardo gli affidamenti complessivamente attivati e da
attivare nell’ambito della stazione appaltante.
Può derogare a tale regola - e la rotazione può essere applicata considerando esclusivamente gli affidamenti gestiti dalla singola articolazione organizzativa - la stazione appaltante che:
·
presenti (es. Ministero, ente pubblico nazionale) una complessità organizzativa, articolazioni, stabilmente collocate per l’amministrazione di determinate porzioni territoriali (ad esempio, Direzione regionale/centrale
·
preveda, in base all’ordinamento interno, la gestione in autonomia di una peculiare attività strategica negli affidamenti sotto soglia (ad esempio nel caso in cui l’articolazione abbia attivato autonomi elenchi per la selezione degli operatori economici).
3.
Negli affidamenti diretti, la
dichiarazione relativa al possesso dei requisiti generali e speciali
da parte dell’operatore economico affidatario:
·
deve essere effettuata, a far data dal 18 aprile 2018, esclusivamente utilizzando il
DGUE in formato elettronico
, e non più cartaceo, come indicato anche nel comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato il 30 marzo 2018, ciò a prescindere da una soglia minima di spesa;
·
può essere costituita, in sostituzione del DGUE elettronico, da un’
autocertificazione ordinaria
, redatta nelle forme del d.P.R. 445/2000, ma solo per un importo di affidamento fino a 5.000 euro;
·
prestata può essere
riutilizzata per successive procedure di affidamento
, a condizione che gli operatori economici confermino la perdurante validità delle precedenti attestazioni e includano l’indicazione del nuovo CIG al fine del rispetto della tracciabilità dei flussi finanziari.
4
.
Allo scopo di soddisfare la reciproca esigenza delle parti al contenimento sostenibile dei costi, la stazione appaltante può scegliere – con provvedimento motivato e allegato agli atti del procedimento - di
esonerare l’affidatario dall’obbligo di presentare la garanzia definitiva
. In tal caso, sentito l’affidatario e considerato il risparmio da questo ottenuto, la stazione appaltante ottiene un miglioramento del prezzo di aggiudicazione.
In ultimo, si ricorda che le FAQ così come le
linee guida sul sotto-soglia non hanno carattere vincolante, tuttavia
deve evidenziarsi che per discostarsi da queste ultime è necessaria l’adozione di un atto della medesima Amministrazione procedente, preferibilmente a carattere generale, che contenga una
adeguata e puntuale motivazione.
Inoltre, l’
eventuale opzione alternativa
scelta dall’Amministrazione dovrà pur sempre essere rispettosa delle disposizioni del Codice e dei principi generali sull’esercizio del potere di affidamento di commesse pubbliche (
cfr.
anche
parere del Consiglio di Stato
sulle Linee Guida n. 4, 12 febbraio 2018, n. 361 )
.
1 allegato
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
FAQ LG 4 sottosoglia pdf 35,7 Kb