sistema ANCE
ANCE nazionale
chi siamo
la storia
lo statuto
i Vertici
gli organi Ance
la struttura
ANCE regionali
ANCE territoriali
I giovani
le competenze
eco-finanz & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
qualità
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
strumenti operativi
chiedi alla tua associazione
SicLa
Rivista
net_ANCE
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
Info su AT/OR
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
eventi
comm_Ance
comunicazione di sistema
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
24
Apr
Gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 19 aprile 2018
23
Apr
Lavori Pubblici: in un comunicato l’analisi dati dell’ANAC sulle varianti in corso d’opera
23
Apr
ANAC: on line la direttiva programmatica sull’attività di Vigilanza per l’anno 2018
23
Apr
Atti di indirizzo e controllo n. 2/2018
23
Apr
Sintesi parlamentare n. 16/S della settimana dal 16 aprile al 20 aprile 2018
23
Apr
Sintesi parlamentare n. 16/C della settimana dal 16 aprile al 20 aprile 2018
23
Apr
Calendario parlamentare n. 16 della settimana dal 23 al 27 aprile 2018
20
Apr
Gli esiti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 19 aprile 2018
20
Apr
Indice Istat febbraio 2018 - Rettifica indice Istat relativo al mese di gennaio 2018
20
Apr
#rassegnastampa: linee guida Eba sulle banche
19
Apr
Appalti pubblici: in Gazzetta il decreto sui compensi dei commissari di gara
19
Apr
Npl, Ance: stretta Eba soffocherà imprese
19
Apr
CIG: le indicazioni dell’ANAC alle stazioni appaltanti in tema di sistemi dinamici di acquisizione
19
Apr
Acquisto prima casa in costruzione: la residenza si cambia entro 18 mesi dal rogito
18
Apr
Conferenze Stato-Regioni e Unificata: ordine del giorno del 19 aprile 2018
CENTRO STUDI
“Project
financing,
dai buoni propositi alla realtà – I risultati dell’indagine Ance”
9 Novembre 2012
L’8 novembre 2012 si è tenuto il convegno organizzato dall'Ance dal titolo “Project
Financing,
dai buoni propositi alla realtà”.
Nel corso dell’evento è stato presentato lo studio “Il
Project
Financing
in Italia. L’indagine Ance sulla realizzazione delle opere”, che offre un quadro realistico del mercato in Italia, andando oltre la fase dell’aggiudicazione delle gare. La grande crescita del mercato del PPP in Italia, misurata dal notevole numero di bandi pubblicati, ha spesso velato la realtà sottostante, ovvero la grande difficoltà delle iniziative avviate di vedere la luce.
Il PPP si è, così, trasformato in un elenco di buone intenzioni che, però, hanno stentato a decollare.
L’analisi evidenzia che solo per il 38% delle gare pubblicate sono stati avviati i cantieri, mentre la gestione è stata attivata solo per il 25% dei bandi pubblicati.
Nello studio, inoltre, vengono stimati i tempi medi di realizzazione delle opere in
project
finacing e le criticità che maggiormente ostacolano la corretta esecuzione delle opere a servizio della collettività.
Il Convegno, che ha visto, tra gli altri, la partecipazione dei più importanti protagonisti del settore, dai rappresentanti della Pubblica Amministrazione, al mondo finanziario, fino ad arrivare agli studiosi più autorevoli di queste materie, è stata un’occasione per riflettere sui molti nodi ancora da sciogliere per far si che la collaborazione tra pubblico e privato possa esprimere al meglio tutte le sue potenzialità.
In allegato il materiale del Convegno
8 allegati
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
Scheda stampa PF 8nov2012.docx pdf 146,4 Kb
SINTESI INDAGINE ANCE PF pdf 753,5 Kb
1. Flavio Monosilio - ANCE pdf 990 Kb
2. Cristina Giorgiantonio - Banca d'Italia pdf 705,8 Kb
3. Elisabetta Iossa - Università Tor Vergata pdf 1,3 Mb
4.Gianfranco Sansone - UNICREDIT pdf 1,8 Mb
5. Bini Smaghi - CDP pdf 535,1 Kb
6. Angelo De Prisco - CONTECO pdf 697,5 Kb