sistema ANCE
ANCE nazionale
chi siamo
la storia
lo statuto
i Vertici
gli organi Ance
la struttura
ANCE regionali
ANCE territoriali
I giovani
le competenze
economiche-finanziarie & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Memorizza credenziali
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
24
Gen
Ance: nevrosi legislativa senza attuare nessun disegno concreto
22
Gen
Prevedi – Resoconto 2020 per area gestionale
22
Gen
Al via l’Accordo tra Ance e Unicredit sul Superbonus 110%
22
Gen
La settimana di Ance sui media
22
Gen
Comunicazione congiunta Cnce/Prevedi n. 759
22
Gen
Sistema nazionale di certificazione delle competenze - Linee Guida - DM 5 gennaio 2021
22
Gen
Gli esiti della Conferenza Stato-Regioni e Unificata del 21 gennaio 2021
22
Gen
Superbonus 110%: Ance e Unicredit per la riqualificazione edilizia
22
Gen
Consiglio dei ministri n.93 del 21 gennaio 2021
22
Gen
Formazione a distanza - Videoconferenza Scuole Edili/Enti unificati - 5 febbraio 2021
22
Gen
Certificazione contratti di appalto stipulati da consorzi- INL, nota n. 97/2021
22
Gen
Covid: Comitati Territoriali
21
Gen
Sospensione adempimenti art.40 TU sicurezza
21
Gen
Rinnovato il Protocollo d’intesa ANCE CNI
21
Gen
Isopensione - Messaggio Inps n. 227/2021
MERCATO PRIVATO
Fresato
d’asfalto: è sottoprodotto
28 Agosto 2013
Con la sentenza n. 4151 del 6 agosto 2013 il Consiglio di Stato ha affermato una serie di importanti principi in materia ambientale ed urbanistica.
In particolare il Consiglio di Stato, nell’ambito di una controversia relativa all’insediamento di un impianto di produzione di calcestruzzi, ha ritenuto che:
-
il
fresato
d’asfalto riveste i requisiti indicati dall’art. 184 bis del D.Lgs. 152/2006 e può essere qualificato come sottoprodotto anziché rifiuto speciale (Codice CER 17 03 02);
La classificazione dei sottoprodotti rappresenta infatti una novità rispetto a quella anteriore contenuta nel CER che di conseguenza acquista valore non vincolante, potendo alcune sostanze già classificate come rifiuti essere ora riconosciute quali sottoprodotti.
Il
fresato
d’asfalto poi si inserisce nel processo produttivo dell’impianto, viene rimosso con la certezza di essere integralmente riutilizzato, non viene sottoposto ad alcun processo di trasformazione, viene riutilizzato in tempi ravvicinati (quotidianamente) rispetto al prelievo e senza particolari operazioni di stoccaggio, non pone il problema di doversene disfare essendo esso sempre riutilizzabile e riutilizzato.
-
nell’ambito della procedura semplificata di variante del piano urbanistico generale per l’insediamento di impianti produttivi ai sensi dell’art. 5 del Dpr 447/1998 (ora art. 8 Dpr 160/2010), il comune, qualora decida di opporsi alla realizzazione dell’impianto non rispettando la decisione favorevole della conferenza di servizi, deve fornire una puntuale motivazione delle sue scelte urbanistiche in considerazione delle particolari situazioni di affidamento generate nei privati interessati.
In sostanza, il comune non può dare il proprio parere favorevole nell’ambito della conferenza di servizi e successivamente negare la variazione dello strumento urbanistico fondando il diniego esclusivamente su motivazioni non puntuali e di carattere non urbanistico (nella fattispecie su motivazioni di tipo paesaggistico-ambientali).
-
la valutazione favorevole compiuta in sede di VAS non può successivamente essere rimessa in discussione per i profili attinenti alla compatibilità del piano con l’ambiente.
La VAS è lo strumento volto a garantire gli effetti sull’ambiente dei piani e dei programmi così da anticipare la valutazione della compatibilità ambientale ad un momento anteriore alla loro elaborazione ed adozione.
In allegato la sentenza del Consiglio di Stato, 6 agosto 2013, n. 4151
1 allegato
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
ALLEGATO pdf 416,5 Kb