INTERVISTA PRESIDENTE Buia: la macchina dello stato non è intoccabile
“L’Italia è piena di burocrazia e il problema è che tutti
fanno proposte ma finora è stato fatto poco e nulla”. Il Presidente dell'Ance Gabriele Buia, sulle pagine de La Stampa, ha espresso grande soddisfazione per il richiamo del ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini alla celerità per aprire i cantieri (vai all'articolo)
COMUNICATO STAMPA Recovery, Ance: subito procedure snelle per aprire i cantieri
“Come Ance sostiene da tempo, il primo lavoro da fare per velocizzare e sbloccare la realizzazione di infrastrutture indispensabili per il bene sociale ed economico del Paese è cambiare radicalmente il processo decisionale della macchina pubblica”, sottolinea il Presidente Gabriele Buia
AUDIZIONELavoro in edilizia usurante, Ance: favorire il prepensionamento
Bene l’inserimento delle lavorazioni edili tra quelle usuranti con conseguente diritto per i lavoratori del settore al trattamento pensionistico anticipato, ha dichiarato il Vice Presidente Ance, Marco Garantola in audizione alla Camera. E’ però necessario prevedere un’ulteriore riduzione dell’anzianità contributiva ed agevolare l’accesso al fondo di settore con uno specifico intervento legislativo
CONSIGLIO DI STATOIl mancato recepimento del Regolamento edilizio tipo non limita la pianificazione comunale
INPSDecontribuzione Sud, le istruzioni operative dopo l'ok della Ue
MILLEPROROGHETutte le novità della nuova legge in tema di appalti pubblici
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1 marzo la legge di conversione del decreto Milleproroghe. Accolta la richiesta Ance di proroga al 31 dicembre 2021 della norma che consente la riserva sugli aspetti progettuali già verificati sul piano dell'interesse archeologico
INAILSicurezza sul lavoro: dal 1 giugno le domande per gli incentivi
OK CAMERA AL MILLEPROROGHE Sì alla sospensione del taglia riserve e proroga tutela acquirenti
IL PREMIER AL SENATODraghi: PNRR su manutenzione e messa in sicurezza del territorio
SENTENZA TAR LAZIOSubappalto, nessun limite per gli appalti sopra soglia comunitaria
AGENZIA DELLE ENTRATESplit payment: è l’impresa fornitrice responsabile di correttezza Iva
DECRETO MINISTERO INTERNOPronti 2 miliardi per 3000 opere di messa in sicurezza del territorio
Con un decreto del ministero dell’Interno di concerto con il ministero dell’Economia, sono state ripartite risorse per il finanziamento di circa 3.000 opere pubbliche comunali diffuse in tutta Italia, destinate alla messa in sicurezza degli edifici e del territorio, per un investimento totale di quasi 2 miliardi di euro
COMUNICATO STAMPAVaccini, Ance: il sistema bilaterale edilizia pronto a fare la propria parte
AVVISO PUBBLICO INAIL Salute e sicurezza sul lavoro: campagna sulla prevenzione
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONIIn uscita nuovo numero con Focus sulle opere di imprese Ance
Nuove sinergie tra progettisti e imprese per città e territori sostenibili. È questo il tema dell’ultimo numero della rivista l’industria delle costruzioni, per la prima volta con un focus dedicato alle opere delle imprese Ance, realizzate con materiali innovativi e di alta tecnologia e nel rispetto dell’ambiente
CORTE DI GIUSTIZIA UEEsclusione da gare: il concorrente ha diritto al ravvedimento
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVOROIl ruolo del contratto collettivo sul lavoro intermittente
AGENZIA DELLE ENTRATEIsa 2021: approvati i modelli per le costruzioni
CDS E TAR TOSCANAAti e consorzi stabili: dibattito in corso
CORTE COSTITUZIONALEAppalti pubblici: censurata la legge siciliana
AGENZIA DELLE ENTRATEBonus prima casa: tre anni di tempo per le abitazioni in costruzione
ENTE ITALIANO DI NORMAZIONEConvenzione 2021 per la consultazione delle norme tecniche UNI
ADEMPIMENTI TRIBUTARISospensione della riscossione esattoriale: proroga al 28 febbraio
GUIDA On line il nuovo aggiornamento sul Bonus Facciate
SENTENZA TAR LOMBARDIAAgibilità e mancata cessione delle aree
AGENZIA DELLE ENTRATENiente Iva sulla garanzia dell’anticipo in split payment
LAVORO e FORMAZIONENuovi vantaggi grazie alla Convenzione con Umana
SUPERBONUS 110%Accordo per la certificazione dei crediti fiscali