sistema ANCE
ANCE nazionale
chi siamo
la storia
lo statuto
i Vertici
gli organi Ance
la struttura
ANCE regionali
ANCE territoriali
I giovani
le competenze
economiche-finanziarie & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Memorizza credenziali
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
sala stampa
News
Comunicati stampa
Schede stampa
Dossier
Rassegna stampa flash
Rassegna stampa generale
Rassegna stampa grandi infrastrutture
28
Gen
Accesso civico condizionato per il Permesso di costruire
28
Gen
Dlgs riforma delle norme per la costruzione degli impianti sportivi: osservazioni ANCE in Parlamento
28
Gen
Avviso Fondimpresa n. 1/2021 - Innovazione
28
Gen
Conferenze Stato-Regioni e Unificata: ordine del giorno del 28 gennaio 2021
28
Gen
Firmata la convenzione tra ANCE e l’Agenzia per il Lavoro UMANA S.p.A.
28
Gen
Gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 25 gennaio 2021
27
Gen
METABUILDING: Prorogata al 26 febbraio la scadenza per richiedere voucher di innovazione da 5.000 €
27
Gen
ANAC: ipotizzato un nuovo indicatore della corruzione
27
Gen
Alla Plenaria il dibattuto tema del fallimento della mandataria
27
Gen
Istanza di concordato “in bianco” di mandante di RTI: rimessione all’Adunanza Plenaria del Consiglio
27
Gen
Ance e E&Y siglano un Accordo su Superbonus 110%
27
Gen
Inail: nuova piattaforma stress lavoro-correlato
27
Gen
Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e NASpI relativi all’anno 2021
27
Gen
Cnce - Comunicazione n. 760
26
Gen
Covid-19 - Aggiornamento Guida in materia di lavoro
comunicati stampa
Terremoto: Ance, solidarietà e supporto a popolazioni colpite
25 Agosto 2016
Terremoto: Ance, solidarietà e supporto a popolazioni colpite
Urgente mettere in sicurezza gli edifici pubblici e privati
L’Ance esprime
solidarietà e vicinanza
alle popolazioni gravemente colpite dal terribile sisma che ha coinvolto il Centro Italia nella notte tra il 23 e il 24 agosto.
L’Associazione nazionale costruttori edili,
in coordinamento con la Protezione Civile
, è a disposizione con le proprie strutture e il personale
per fornire ogni tipo di supporto e assistenza
ai cittadini in difficoltà e
offre la propria collaborazione alle istituzioni nazionali e locali
in questo grande momento di difficoltà.
I costruttori richiamano fortemente, inoltre,
l’urgenza di un piano per la prevenzione dei rischi derivanti da calamità naturali e per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati
. Anche in termini economici il costo della mancata prevenzione, infatti, è altissimo: circa
3,5 miliardi di euro all’anno.
“Un piano di
investimenti pubblici mirati per la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture esistenti
e l’uso intelligente della leva fiscale
, con l’estensione del bonus antisismica del 65% per i lavori di prevenzione e messa in sicurezza statica, indipendentemente dalle condizioni poste ora dalla legge, permetterebbero di
salvaguardare le vite umane e tutelare il nostro fragile territorio
”, commenta il
presidente dell’Ance, Claudio De Albertis.