Analizza, valuta e propone modifiche sui provvedimenti legislativi e amministrativi nazionali e comunitari in tema fiscale, relativi alle imprese edili e al settore immobiliare. Elabora proposte, pareri e circolari sugli aspetti più rilevanti dei temi di competenza. Supporta sotto il profilo legislativo il sistema associativo nel complesso, che affianca nelle iniziative di informazione e formazione. Cura i rapporti con i soggetti istituzionali per definire le questioni d’interesse per il settore.
A seguito della proroga annuale disposta dalla legge di Bilancio 2021, l’ANCE aggiorna la Guida sul Bonus Facciate che illustra gli aspetti applicativi e normativi della detrazione per il recupero delle facciate esterne degli edifici.
All’interno del Dossier è possibile trovare anche una sintesi di tutte le principali pronunce dell’Agenzia delle Entrate che riguardano il Bonus Facciate, oltre all’apparato normativo di riferimento.
Si ricorda, da ultimo, che a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Rilancio le spese effettuate nel 2020 e nel 2021 per gli interventi di recupero o restauro delle facciate possono contare, non solo sulla fruizione della detrazione in forma diretta in dichiarazione dei redditi, ma anche delle opzioni alternative della cessione del credito o dello sconto sul corrispettivo[1].
[1] Cfr. le novità introdotte dal DL Rilancio DL 34/2020 convertito dalla legge 77/2020, e cfr. ANCE “Decreto Rilancio – Conversione in legge – Le novità in materia fiscale” - ID N. 41108 del 24 luglio 2020, “Il Superbonus al 110% - Aggiornamento della Guida operativa ANCE” - ID N. 43096 del 15 gennaio 2020.