sistema ANCE
ANCE nazionale
chi siamo
la storia
lo statuto
i Vertici
gli organi Ance
la struttura
ANCE regionali
ANCE territoriali
I giovani
le competenze
economiche-finanziarie & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
sicurezza
rapporti istituzionali
in Parlamento
da Bruxelles
approfondimenti
la casa
piani e programmi per la casa
gestione immobili
incentivi
le costruzioni non residenziali
strutture comm.li & ind.li
strutture di servizio
il mercato delle costruzioni
indicatori
scenari di mercato
strumenti finanziari
mercati esteri
le infrastrutture & l'edilizia pubblica
programmazione
strumenti di finanziamento & gestione
dotazione infrastrutturale
gli appalti pubblici
qualificazione
procedure di gara
esecuzione del contratto
il lavoro in edilizia
contratto nazionale
assistenza & previdenza
lavoratori stranieri
costi del lavoro
sicurezza
l'economia e la finanza pubblica
provvedimenti finanziari
programmazione economica
risorse & fondi strutturali
privatizzazione patrimonio
politiche europee
il governo del territorio
pianificazione
strumenti di piano
territorio & ambiente
la gestione dell’impresa
sistemi di gestione
certificazioni & autorizzazioni
tecnologie e innovazione
norme di sicurezza
il cantiere
temi fiscali & societari
aggregazione delle imprese
le normative in edilizia
certificazioni & autorizzazioni
federalismo
semplificazione
testi unici
info alle amministrazioni locali
piani regolatori
protocolli di legalità
regolamenti edilizi
richiedi assistenza Ance
bandi - tipo
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
prezzari regionali
sicurezza sul lavoro - SicLa
l'industria delle costruzioni
piani economici e finanziari - PEF
ti accompagno in Banca
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
agenda
Username
Password
Memorizza credenziali
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
ANCE.net
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
rete Ance
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
comm_Ance
News Home Page
InformaImprese
5
Mar
La settimana di Ance sui media
5
Mar
Patentini perforatori - Comunicazione Formedil
5
Mar
Buia: la macchina dello Stato non è intoccabile
5
Mar
Legge 29 maggio 1982, n. 297 - TFR - Indice ISTAT relativo al mese di gennaio 2021
5
Mar
Consiglio dei Ministri n.5 del 4 marzo 2021
5
Mar
Webinar “Economia circolare e Edilizia”
5
Mar
Sismabonus ed asseverazione tardiva – Risposta n.127/E/2021
4
Mar
Recovery, Ance: subito procedure snelle per aprire i cantieri
4
Mar
Acausalità anche per la somministrazione - INL, interpello n. 2/2021
4
Mar
Immobili vincolati: no ad una tutela assoluta e a priori
4
Mar
Fondimpresa - Determina 3 marzo 2021 - Corsi formativi in azienda
4
Mar
Progetto europeo Icaro – Seminario conclusivo 12 Marzo 2021
4
Mar
Covid-19 - DPCM 2 marzo 2021- Ulteriori misure urgenti
3
Mar
Webinar Piattaforma Ernst & Young Superbonus 110% - 10 marzo 2021 - Diretta streaming
3
Mar
Atti di indirizzo e controllo
COMUNICAZIONE E STAMPA
Ance 1946-2016: da 70 anni un ruolo centrale per lo sviluppo del Paese
6 Maggio 2016
Settant’anni fa, il 5 maggio del 1946, nasceva l’Associazione nazionale costruttori edili.
Si tratta di una ricorrenza di grande importanza non solo per la nostra Associazione, ma anche per l’intera categoria da noi rappresentata e tutelata.
Una categoria che, nonostante le ferite inferte dalla grave crisi di questi anni, conserva intatto l’orgoglio di appartenere a un settore che tanto ha contribuito e tuttora contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Non possiamo infatti dimenticare che se dal 1946 a oggi l’Italia è riuscita a crescere e a cambiare volto, risollevandosi dalle gravi devastazioni lasciate dalla guerra nelle città e nei territori, ciò si deve anche al comparto industriale che l’Ance rappresenta.
Le imprese di costruzione, diffuse e attive su tutto il territorio nazionale, hanno avuto un ruolo centrale nella realizzazione di quelle infrastrutture che, dal dopoguerra in avanti, hanno dato un contributo importante alla ricostruzione dell'identità e dell'unità anche fisica del nostro Paese.
E, nei settant’anni che sono trascorsi da allora, l’azione dell’Associazione nazionale costruttori è stata costantemente rivolta a promuovere politiche che rendessero gli interessi della categoria coerenti con le trasformazioni in atto e con le esigenze più generali della società civile.
Oggi le imprese attive nel settore dell’edilizia e della promozione immobiliare sono infatti impegnate in un processo di rinnovamento mirato alla affermazione di un modello innovativo di impresa che abbia al suo centro l’utilizzo delle nuove tecnologie disponibili per il settore.
Con l’obiettivo di partecipare, come e più che nel passato, alla ripresa del Paese con opere di qualità, in grado di rispondere al meglio non solo alle richieste di un sistema economico sempre più selettivo e competitivo ma anche alle crescenti esigenze e aspettative della società civile.
Rigenerazione delle città e dei territori, nel pieno rispetto delle regole e con assoluta attenzione alla sicurezza dei lavoratori, efficienza energetica del costruito, attenzione ad un responsabile consumo di nuovo suolo attraverso la riqualificazione e la sostituzione del patrimonio esistente.
Sono questi gli importanti obiettivi ai quali oggi le nostre imprese sono chiamate a far fronte nell’interesse comune, dimostrando, come già in passato, la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione facendo da traino all'intera economia.
Il settore, infatti, nonostante la crisi, contribuisce ancora oggi a oltre la metà del totale degli investimenti fissi, realizza circa un nono del prodotto interno lordo nazionale e dà lavoro a un milione e mezzo di persone.
Cifre che testimoniano l’importanza dell’industria delle costruzioni, il cui impegno è quello di continuare a operare responsabilmente per la crescita e il progresso del Paese, nella consapevolezza del ruolo non solo economico che svolge chi opera nella trasformazione e nella modernizzazione del territorio.
Una modernizzazione che se è ancora oggi condizione essenziale del futuro, certamente è stata, con le sue luci e le sue ombre, la cifra degli ultimi settant'anni di storia italiana.
Claudio De Albertis